-
LAVORA CON P.T.VOLLEY ITALIA
Sei un allenatore? Hai disponibilità di palestre? Vuoi ampliare i tuoi guadagni ? Aumentare notevolmente la tua visibilità? Inviami CV con esperienze lavorative come allenatore a Mail ptvolley@gmail.com per altre info puoi contattarmi telefonicamente al 3384844421.
-
RUOLO DEL LIBERO
Contraddistinto da una maglia di colore diverso da quella del resto della squadra, il Libero è in ordine cronologico, l’ultimo ruolo introdotto dalla FIVB nel 1997 (in Italia la FIPAV l’ha introdotto nel 1998). Il Libero ha la particolarità di giocare solo in seconda linea (zone del campo 1, 6 e 5) al posto di uno dei giocatori di seconda linea ed è specializzato per questo nei fondamentali di ricezione e difesa: le limitazioni sul suo gioco lo escludono infatti dalla possibilità di svolgere tutti gli altri fondamentali (attacco, muro, battuta). Se il Libero inoltre effettua un palleggio oltrepassando la linea dei 3m, un altro giocatore non può concludere un’azione…
-
Staff Allenatori
-
Indicazioni tecniche federali relative al settore femminile
Settore giovanile e ambito formativo Passaggi determinanti dell’attività giovanile• Identificazione del talento – processi didattici personalizzati• La didattica nella pallavolo giovanile costituisce un processo imprescindibile• Dinamica di apprendimento – promozione e sviluppo del talento • L’individualizzazione dei percorsi di sviluppo• Volume di allenamento correlato con l’efficacia formativa del contesto nel settore femminile• Processi di sviluppo tecnico tattico differenziati – picchi di prestazione• Non esiste correlazione tra sistema di gioco e risultati sportivi conseguiti• Non esiste correlazione tra capacità di gioco in età giovanile e livello di qualificazione conseguibile in età di massima prestazione• È possibile differenziare sostanzialmente i modelli di prestazione nelle varie fasce di qualificazione. Nella Pallavolo Femminile ,Apprendimento e…
-
Attaccante Un ruolo Complesso
Attaccare e ricevere Solitamente gli schiacciatori laterali tendono ad eccellere in uno soltanto dei due compiti principali cui sono preposti. Essendo rarissimi i giocatori in questo ruolo che riescono ad essere molto efficaci sia in attacco che in ricezione, gli allenatori preferiscono solitamente schierare in campo un laterale “specializzato” in ricezione ed uno specializzato in attacco.Soluzioni differenti, infatti, creerebbero uno squilibrio nel gioco e manderebbero a monte la tattica di squadra. Se venissero schierati contemporaneamente ne guadagnerebbe senz’altro l’attacco ma calerebbe il livello della ricezione, rendendo difficile il gioco sui centrali con conseguente perdita della varietà tattica in attacco.Le zone occupate dai giocatori di questo ruolo sono la zona 4…
-
Il Palleggiatore
1 Palleggio, alzata, il fondamentale più difficile. Palleggiatore, alzatore, regista, il ruolo più discusso della pallavolo. Un gesto che nella sua massima espressione può essere considerato metaforicamente come la pennellata di un grande artista. Nel volley l’alzatore non si deve limitare a “passare”il pallone ad un suo compagno ma deve “servirlo” nel miglior modo possibile, metterlo nelle condizioni più agevoli per scagliare il pallone al di là della rete. Il palleggiatore ha una funzione primaria nella pallavolo. E’ il giocatore che tocca la palla in ogni azione del gioco, è colui che detta le strategie di gioco, è l’anima e il cervello del team.Con l’obiettivo di ricercare le caratteristiche che…
-
Il Libero
Didattica e tecnica nell’allenamento del Libero di Luciano Pedullà La figura del Libero, recentemente introdotta, ha subito in questa stagione una rapida evoluzione, essendo stata, tra l’altro, regolata in tutti i tornei, nazionali e regionali, tranne che in quello allievi/e. Questo ruolo, però, non ha ancora avuto una cura particolare dagli allenatori, tant’è che ancora oggi troviamo squadre che affrontano le partite ritenendo di poter fare a meno di questo giocatore o di potere utilizzare in tale ruolo. . . un giocatore a fine carriera.L’introduzione del Libero ha cambiato in parte il gioco della pallavolo, soprattutto, ha concesso apertura verso le competizioni internazionali anche per quei giocatori, particolarmente bassi, e,…
-
L’apprendimento ed il perfezionamento della Tecnica
Perfezionamento L’apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze praticheSignificato dell’insegnamento della tecnica nella pallavolo moderna Insegnamento – apprendimento della tecnica e volume complessivo del lavoro Indicatori dalla ricerca scientifica sui migliori settori giovanili in Europa Correlazione tra efficacia formativa e volume di lavoro Insegnamento – apprendimento e opportunità di gioco nel processo formativo Il gioco come mezzo formativo oltre che come fine Rapporto tra opportunità di gioco e padronanza tecnica Significato metodologico del volume complessivo di lavoro Il volume è correlato all’efficacia formativa nel sistema di allenamento per gli sport di squadra In Italia i volumi di allenamento sono diminuiti con l’avvento del RPS anche nel giovanile Modelli…
-
Chi è il Personal Trainer del Volley
Oggi come oggi si sente parlare abbastanza spesso della figura del personal trainer.Molte persone si affidano ad un trainer personale che si possa occupare del loro allenamento e della loro forma fisica, dello svolgimento di attività sportive e della personalizzazione del proprio training.Il personal trainer non è un soggetto improvvisato, al contrario è una figura altamente specializzata e con una formazione che non è solamente di natura sportiva, Noi di P.T.Volley Italia abbiamo uno staff completo di Allenatori Professionisti, specialisti come il Mental Coach, Nutrizionista e Fisioterapista.